Cesare Ballardini presenta il suo ultimo libro HEIMAT

  • 22 Marzo 2025
  • MAR - Sala Martini

Cesare Ballardini presenta il suo ultimo libro HEIMAT (Lugo Land 2025) in dialogo con Luca Nostri e Veronica Lanconelli

Questo libro raccoglie tre serie fotografiche di Cesare Ballardini, realizzate in tempi diversi tra il 2010 e il 2022, e un racconto di Veronica Lanconelli.
Il libro è pubblicato dalla casa editrice Lugo Land, a cura di Luca Nostri con progetto grafico di Filippo Nostri.

 

“Il titolo Heimat è ispirato dal film-saga Heimat – Eine deutsche Chronik del 1984 diretto dal regista tedesco Edgar Reitz. È diviso in 11 episodi e racconta la storia di una famiglia del villaggio immaginario di Schabbach, nell’Hunsrück, la regione della Germania in cui è nato il regista. Heimat, è una di quelle parole complesse, specifiche della cultura tedesca, per le quali non è possibile una traduzione diretta in inglese o nelle lingue neolatine, che viene solitamente semplificato (o ingabbiato) nella sua accezione di casa / patria / luogo natìo (Homeland in inglese). L’antropologa Ina-Maria Greverus collega il termine al concetto di identità: per lei, “heimat” è una sorta di “mondo idilliaco” complesso e dinamico, all’intersezione di comunità, spazio e tradizione. E’ una posizione interessante per osservare le fotografie scarne ed eleganti di Ballardini: esse parlano a bassa voce eppure con grande chiarezza del paesaggio dell’Emilia Romagna, e sono pervase da un tema costante di tensione visiva e affetto per il mondo che lo circonda”. (Luca Nostri)

 

 

Cesare Ballardini ha studiato fotografia e si è laureato col prof. Italo Zannier in Dams a Bologna. Alla fine degli anni ‘70 ha iniziato a frequentare Luigi Ghirri e la sua abitazione a Modena che era diventata punto di riferimento e di incontro di molti fotografi. Successivamente, i laboratori di Linea di Confine e soprattutto gli insegnamenti e i consigli di Guido Guidi sono stati fondamentali per la sua formazione. Ama soprattutto raccogliere immagini del paesaggio dei luoghi dove vive. Ha partecipato a diverse esposizioni tra le quali Iconicittà/1, Palazzo Massari, Ferrara, 1979; L’insistenza dello sguardo, fotografie italiane 1839-1989, Palazzo Fortuny, Venezia, 1989; Interlinea, L’Ospitale, Rubiera, 2010 e Qualsiasità, Palazzo Malaspina, Ascoli Piceno, 2016. Nel 2011 ha pubblicato il libro Dal vero (collana Lugo Land, Edizioni del bradipo, 2011).

 

 

La presentazione del libro HEIMAT fa parte del progetto Scuola elementare di fotografia 25-26.
Scuola elementare di fotografia è un percorso formativo gratuito rivolto a ragazzə dai 14 ai 35 anni che vivono o studiano a Ravenna. È un corso atipico, articolato in una serie di appuntamenti che si terranno nei weekend compresi tra marzo 2025 e giugno 2026 e
itinerante, che ha luogo in diversi spazi della città. E’ una co-progettazione dell’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Ravenna e di osservatorio fotografico
APS, laboratorio permanente di ricerca sulla fotografia nato a Ravenna nel 2009. Le guide del percorso sono Nicola Baldazzi e Veronica Lanconelli.

ingresso libero

    dalle ore 16.00 alle ore 18.00

SEDE:

MAR - Sala Martini

Altri appuntamenti

Torna in alto