Laboratori dedicati alla mostra
Marc Chagall in mosaico
Tessere di Sogni
Nel laboratorio “Tessere di sogni”, ispirato alle opere di Marc Chagall, in particolare alla sua produzione musiva, i bambini verranno guidati in un percorso che unisce arte, manualità e immaginazione. Il metodo è laboratoriale e partecipativo: si parte da una breve osservazione guidata di alcune opere emblematiche dell’artista, focalizzandosi sui simboli ricorrenti, sull’uso espressivo del colore, sulle suggestioni oniriche delle composizioni e sull’utilizzo espressivo e originale della tecnica musiva.
L’attività non si limiterà a rielaborare creativamente la tecnica dell’artista, ma stimolerà ogni bambino a reinterpretare in chiave personale un sogno, un ricordo o un’emozione, traducendolo in linguaggio visivo attraverso il mosaico, inteso come metafora di tante parti che compongono un insieme armonico. Utilizzando materiali semplici e accessibili (tessere di carta colorata, stoffa, piccoli elementi riciclati), ogni partecipante comporrà un’immagine ispirata all’universo poetico di Chagall.
Il laboratorio si chiuderà con un momento di condivisione collettiva: ogni bambino presenterà il proprio lavoro, raccontando la storia che ha voluto rappresentare. Ogni creazione verrà valorizzata come frutto di un’esperienza autentica, ponendo l’accento sul processo e sulla crescita espressiva individuale.
Le ‘tessere di sogni’ realizzate da ciascun partecipante potranno comporre un ‘mosaico’ collettivo che permetterà di combinare immagini, colori e suggestioni fino a creare un unico grande racconto fatto di simboli, di sogni e di fantasia nel quale, proprio come in un grande mosaico ispirato a quelli visti in mostra, tante suggestioni diverse andranno ad adattarsi e a comporsi armonicamente le une accanto alle altre.
L’obiettivo finale dell’esperienza è quello di educare lo sguardo, potenziare l’immaginazione e riscoprire la bellezza dell’arte come linguaggio universale, attraverso la conoscenza del linguaggio simbolico di Chagall, un’arte capace di accogliere e trasformare il vissuto personale di ciascuno, di creare relazioni e liberare il proprio potenziale creativo.
Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1° e 2° grado
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffa: € 5 a partecipante con visita guidata oltre al biglietto di ingresso se dovuto
€ 6 a partecipante con visita guidata e laboratorio oltre al biglietto di ingresso se dovuto
Ingresso gratuito per gli studenti delle scuole del Comune di Ravenna e per gli accompagnatori
Divertiti realizzando un mosaico in vere tessere ispirato a
Le Coq bleu di Marc Chagall
Un nuovo e affascinante percorso alla scoperta de Le Coq bleu di Marc Chagall. Dopo una breve introduzione all’interno della mostra, l’attività prosegue in laboratorio, dove i partecipanti scopriranno le tecniche musive, i materiali e gli arnesi per creare un mosaico. Immergendosi nel blu delle tessere di vetro dell’opera, realizzeranno un piccolo particolare ad essa ispirato, sperimentando nella pratica la tecnica musiva.
Attività a cura della sezione didattica di RavennAntica
Destinatari: Infanzia, Primaria, Secondaria 1° e 2° grado
Durata: 1 ora e 30 minuti
Tariffa: € 9 ad alunno (per tutta la durata della mostra)
La Sezione didattica del MAR si occupa dell’educazione all’arte e alla creatività attraverso la realizzazione di percorsi didattici e laboratori.
La tavolozza dei sentimenti
Un percorso per scoprire alcune delle opere più importanti delle Collezioni del museo guidati dalla luce magica dei colori e dalle emozioni che suscitano in noi. In atelier avremo l’opportunità di creare la nostra personale tavolozza attraverso la quale esprimere sentimenti e ricordi che ci legano ai nostri colori preferiti. Un viaggio magico tra storia dell’arte, memoria ed emozioni.
Lascia il segno!
Un percorso che ci accompagnerà alla scoperta dell’arte partendo dai paesaggi romantici dell’Ottocento per arrivare fino alle più sorprendenti invenzioni degli artisti dei nostri giorni. In atelier avremo la possibilità di rielaborare creativamente i segni dell’innovativo linguaggio dell’arte contemporanea ispirati dall’originalità dello stile di alcune delle opere più importanti della Pinacoteca.
Movimento, ritmo, andamento
Tessere e bambini si animano, seguendo l’andamento di un grande sentiero di mosaico che trasforma il movimento in sentimento. A partire da questa suggestione ogni bambino costruirà il proprio mosaico/sentiero di sentimenti, seguendo le ali del proprio sentire e mettendo alla prova la propria capacità di immaginazione e di astrazione.
Un mondo di pixel
Le foto che immortalano alcuni istanti delle nostre vite oggi sono composte da pixel. Cosa succederebbe se riempissimo di colori i pixel per rappresentare le nostre emozioni trasformandole in una caleidoscopica decorazione? Tra colori caldi e freddi, tristi e allegri, calmi ed energici i partecipanti creeranno il proprio ‘mosaico’ di pixel, dando rilievo alle proprie sensazioni e provando ad interpretare se stessi e gli altri attraverso l’espressione artistica.
Scuole materne e primarie
€ 6 a partecipante con visita guidata e laboratorio (durata 1h/30)
Scuole medie inferiori
€ 5 a partecipante con visita guidata (durato 1h)
€ 6 a partecipante con visita guidata e laboratorio (durata 1h/30)
Scuole superiori
€ 8 a partecipante con visita guidata (durato 1h)
€ 9 a partecipante con visita guidata e laboratorio (durata 1h/30)
Ingresso gratuito per accompagnatori
Informazioni e prenotazioni
0544 482477
prenotazionimar@ravennantica.org
per tutte le attività la prenotazione è obbligatoria