Collezione antica
La collezione antica del Museo d’Arte della città di Ravenna ha una storia affascinante. Le opere che la compongono provengono in gran parte da monasteri e chiese soppressi in Romagna, soprattutto dal monastero di Classe di Ravenna, che fu soppresso nel 1797 e le cui proprietà passarono al Comune.


Collezione moderna
Le opere esposte al Museo d’Arte della città di Ravenna, realizzate tra il Cinquecento ed il Seicento, testimoniano l’intensa interazione artistica tra Emilia-Romagna, Veneto, Toscana e Stato Pontificio.
Collezione contemporanea
Le collezioni del Novecento e Contemporaneo del Museo d’Arte di Ravenna offrono un viaggio tra arte sacra e ricerca artistica individuale, dal dopoguerra ad oggi, attraverso un percorso cronologico o tematico.


Mosaici contemporanei
A Ravenna, negli anni Cinquenta, Giuseppe Bovini e il Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti innovarono il mosaico tradizionale, coniugandolo con le tendenze artistiche sperimentali del tempo.